SPID – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE – Nuovo aggiornamento dei termini di scadenza per la registrazione estesa al 31/12/2022
A seguito della conversione in legge del Decreto-legge “Milleproroghe” del 31 dicembre 2020, n. 183, il termine del 28 febbraio 2021 per il rilascio esclusivo da parte della P.A. delle credenziali SPID e CIE ai fini dell’identificazione e l’accesso in rete, già prorogato per gli uffici all’estero al 30 settembre 2021, è stato esteso fino al 31 dicembre 2022. Coloro che sono in possesso di credenziali proprie, potranno continuare ad utilizzarle fino al 31 marzo 2023 per accedere ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione.
Pertanto fino al 31/12/2022, i cittadini italiani all’estero potranno accedere ai servizi consolari in rete (es. FAST-IT) senza utilizzare lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), ma continuando ad utilizzare le consuete modalità. Il Portale per i servizi consolari FAST IT potra’ quindi continuare a essere utilizzato fino al 31/12/2022, per trasmettere le richieste di iscrizione in AIRE e per fruire delle altre funzionalita’ abilitate, secondo le consuete modalita’, fermo restando il fatto che l’acquisizione dello SPID o della CIE (Carta d’Identita’ Elettronica) e’ gia’ da ora possibile e fortemente raccomandata, il prima possibile, per ottenere accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione in maniera semplice, sicura e rapida garantendo il rispetto di alti standard di sicurezza sia in fase di autenticazione che di accesso ai servizi.
Si segnala che tutte le informazioni sullo SPID e le istruzioni per ottenerlo sono disponibili ai seguenti siti internet e che per ottenerlo e’ necessario avere un Codice Fiscale (in mancanza di Codice Fiscale e’ possibile farne richiesta a questa Sede al seguente link, fara’ fede il foglio dell’Agenzia delle Entrate vidimato dall’Ufficio consolare:
COLLEGAMENTI UTILI PER OTTENERE LO SPID:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
https://www.esteri.it/mae/it/servizi/serviziconsolari/spid.html