Si e’ tenuto lo scorso giovedì un evento virtuale dedicato alla ricerca e ai ricercatori italiani nei Paesi Bassi, con lo scopo di valorizzare il contributo scientifico del nostro Paese e di consolidare i rapporti bilaterali in tema di innovazione e ricerca. L’evento, organizzato in collaborazione con il Prof. Stefano Tasselli (università di Rotterdam) e con la Prof. Chiara Bisagni (TU Delft) ha visto la partecipazione di qualificati rappresentanti di organizzazioni internazionali e agenzie europee, accademici e ricercatori, istituzioni, nonche’ diverse imprese interessate al tema dell’innovazione.
Nel panel sull’innovazione nell’impresa e nella società, il prof. Tasselli ha presentato il percorso generativo dell’innovazione nelle imprese (“From idea generation to implementation: This is the key to succeed in innovation”). I ricercatori, Ilaria Orlandi e Davide Bavato, hanno invece esposto due brillanti presentazioni, rispettivamente su “Innovation and stigma in corporate governance” e “Idea evaluation in business and society”.
Nel panel sull’innovazione nella scienza e tecnologia, la prof. Bisagni ha parlato di “Innovation in aerospace composite structures”, accompagnata dai ricercatori Antonio Raimondi con una presentazione dal titolo “Light, safe and sustainable: the future of airplanes” e Marta Gavioli con una presentazione dal titolo “Innovative education for rocket design engineering”.
Con l’occasione, è stata conferita l’onorificenza che il Presidente Mattarella ha concesso al Prof. Stefano Tasselli (Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia) per aver dato lustro alla comunità scientifica italiana nei Paesi Bassi e per aver contribuito al consolidamento dei rapporti bilaterali anche grazie alle sue numerose iniziative, dimostrandosi un punto di riferimento per l’Ambasciata e per la comunità scientifica italiana qui presente.