Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Celebrazione dell’anniversario dell’inondazione causata dal mare del Nord nel 1953

Il 1 febbraio 2023 l’Ambasciatore Giorgio Novello ha partecipato alla celebrazione dell’anniversario dell’inondazione causata dal Mare del Nord del 1953 nel comune di Schouwen-Duiveland.

70 anni fa nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio 1953 la natura ferì i Paesi Bassi. La regione olandese della Zelanda fu travolta da una mareggiata di proporzioni inaudite che causò 1836 morti. Tale inondazione colpì anche le coste belghe e inglesi. Si trattò di un trauma per la nazione olandese appena uscita dalla guerra. La mobilitazione nazionale ed internazionale fu immediata ed efficace. Tra i Paesi che offersero il loro contributo vi fu in prima linea anche l’Italia, Paese economicamente debole nel dopoguerra, che non lesinò ad aiutare con contributi in denaro, in fornitura di materiali e soprattutto con la partecipazione diretta di 150 Vigili del Fuoco volontari che per giorni lavorarono affianco agli olandesi. I Paesi Bassi seppero riprendersi rapidamente.

Questa azione italiana fu anche un ringraziamento concreto all’aiuto olandese offerto al nostro Paese dopo l’alluvione del Polesine (“la Mesopotamia d’Italia” tra Adige e Po) di 2 anni prima.

La celebrazione, a cui l’Ambasciatore ha partecipato assieme and altri Ambasciatori dei Paesi donatori, è stata organizzata dal comune di Schouwen-Duiveland e si è tenuta nel Watersnoodmuseum.

Inoltre, ha incontrato il Sindaco Jack van der Hoek con il quale ha avuto un colloquio proprio su questa ulteriore conferma dell’antica amicizia tra Italia e Paesi Bassi.

L’auspicio dei due è stato di dedicare a breve un evento specifico per valorizzare il contributo italiano nel lontano 1953, ben 4 anni prima del Trattato di Roma istitutivo delle Comunità Europea.

This site is registered on wpml.org as a development site.