L’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi, Augusto Massari, ha presenziato in occasione della 30ª Conferenza degli Stati Parte dell’OPAC, l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche.
La Conferenza degli Stati Parte è l’organo principale e plenario dell’OPAC, e riunisce annualmente le delegazioni dei 193 Stati membri, oltre che i rappresentanti di organizzazioni internazionali, dell’industria chimica e della società civile.
La CSP supervisiona l’attuazione della Convenzione sulle Armi Chimiche, promuove gli obiettivi della Convenzione e valuta il rispetto del trattato.
L’Italia, che è anche un membro del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione, ha firmato la Convenzione sulle Armi Chimiche nel 1993, ed è attivamente impegnata nel contrasto allo sviluppo, produzione, acquisizione e uso di armi chimiche.
Nello statement nazionale, l’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi Augusto Massari ha sottolineato “il sostegno italiano al diritto internazionale e al sistema di disarmo, costruito attraverso decenni di sforzi e responsabilità condivise”. L’Ambasciatore ha ricordato i positivi progressi nel mandato affidato all’OPAC in Siria per lo smantellamento delle armi chimiche ancora presenti sul territorio, ha sottolineato l’aumento delle segnalazioni di utilizzo di agenti chimici in Ucraina da parte Russa e ha ribadito l’impegno dell’Italia nel supportare e rafforzare il programma OPAC per l’Africa.