Accesso Rapido a:
Cooperazione Politica
La cooperazione politica tra l’Italia e i Paesi Bassi si svolge, oltre che a livello bilaterale, attraverso la partecipazione di entrambi i Paesi a svariate organizzazioni multilaterali, quali cui i principali sono l’ONU, la NATO, l’UE, l’OSCE e l’OCSE.
L’Italia e i Paesi Bassi condividono un forte legame transatlantico, essendo membri e fondatori della NATO, ed un ruolo attivo all’interno dell’Unione Europea, di cui sono ugualmente Paesi fondatori.
Inoltre L’Aja è la capitale della giustizia internazionale, ospitando le più importanti e numerose Corti internazionali ed europee.
La collaborazione dei due Paesi in seno alle Nazioni Unite è stata riaffermata con la decisione dei due Governi, approvata dall’Assemblea Generale nel luglio 2016, di condividere un seggio non permanente presso il Consiglio di Sicurezza nel biennio 2017-2018.
La cooperazione politica tra Italia e Paesi Bassi si sviluppa a livello bilaterale attraverso contatti regolari, anche al massimo livello politico, come testimoniato dalla visita compiuta dall’allora Presidente Renzi al Primo Ministro Rutte a L’Aja il 5 febbraio 2016, ricambiata dalla visita del Primo Ministro Rutte a Roma il 19 maggio.
Estremamente significativa è stata la visita di Stato che il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima hanno effettuato in Italia il 20-23 giugno 2017, avvenuta 5 anni dopo quella del Presidente Napolitano nei Paesi Bassi e 32 anni dopo quella della Regina Beatrice al Presidente Pertini. A Roma il Re ha incontrato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli allora Presidenti del Consiglio Gentiloni, del Senato Grasso e della Camera Boldrini. La parte romana della visita ha avuto anche una tappa presso la Città del Vaticano. Il Re e la Regina si sono poi recati a Palermo, dove hanno espresso apprezzamento all’Italia ed alla Sicilia per la gestione della crisi migratoria. Infine, la parte economica della visita ha avuto luogo a Milano, alla guida di una folta delegazione imprenditoriale olandese.
Nel 2018 si e’ assistito ad una intensificazione delle relazioni bilaterali, grazie alla visita il 17 settembre dell’allora Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Moavero Milanesi all’Aja, ricambiata dal Ministro degli Esteri dei Paesi Bassi Blok il 10 gennaio 2019.
I temi europei sono stati al centro di entrambe le visite. La seconda visita ha visto la firma di un Memorandum di Intesa per l’avvio di consultazioni regolari tra i Ministeri degli Affari Esteri di Italia e Paesi Bassi e per la creazione di una Tavola Rotonda Strategica intitolata all’artista olandese naturalizzato italiano Van Wittel-Vanvitelli. Il testo prevede consultazioni regolari al livello di Ministri degli Affari Esteri e ad altri livelli su tematiche bilaterali, europee e multilaterali. La prima tornata di consultazioni bilaterali si e’ svolta il 5 marzo 2019 a livello Direttori Generali per l’Unione Europea dei due Ministeri degli Esteri. La seconda ha riguardato i temi di difesa e sicurezza e si e’ svolta a Roma il 12 luglio 2019 tra i Direttori responsabili dei due Ministeri degli Esteri.
La prima edizione della Tavola Rotonda si e’ svolta il 28 e 29 ottobre 2019, coordinata dai due think-tank Istituto Affari Internazionali e
Clingendael ed inaugurata dal Ministro per gli Affari Europei, On. Vincenzo Amendola, e dal Ministro degli Esteri Blok, articolata in tre panel focalizzati sui seguenti temi: Agenda Strategica Europea, Migrazioni e Cambiamento Climatico e Transizione Energetica.
Nel corso della sua visita, il Min. Amendola ha incontrato, oltre al Ministro Blok, con cui ha discusso di temi europei, anche la Segretaria di Stato alla Giustizia e Affari interni, con delega per le migrazioni, Ankie Broekers-Knol. E’ inoltre intervenuto alla conferenza annuale dei titolari dei dossier europei presso il MAE olandese.
Nel 2019 e’ stato celebrato il 160mo anniversario dei rapporti diplomatici fra Italia e Paesi Bassi, che per convenzione vengono fatti risalire al 15 settembre 1859, con l’organizzazione a cura di questa Ambasciata di un ricco calendario di eventi culturali ed economico-commerciali.
Il 15 gennaio 2020 il Primo Ministro olandese Rutte ha incontrato il Presidente del Consiglio Conte a Roma per discutere di temi europei ed internazionali.
Dopo un’intensa collaborazione in ambito G20 sotto la Presidenza italiana nel 2021, cui i Paesi Bassi sono stati invitati dal nostro Paese, la cooperazione politica bilaterale e’ continuata con una serie di visite agli inizi di quest’anno.
Il 18 marzo 2022 il Ministro degli Esteri olandese Woepke Hoekstra si e’ recato a Roma per incontrare l’On.le Ministro Di Maio, con discussioni improntate sulla cooperazione bilaterale e in campo internazionale, tra cui il piano di ripresa economica europea e in particolare la guerra in Ucraina e le sue conseguenze, soprattutto in campo energetico. Tali colloqui sono stati ulteriormente approfonditi dai Primi Ministri Rutte e Draghi il 7 aprile.
In precedenza, la Ministra della Giustizia italiana Cartabia si e’ recata all’Aja per seguire l’indagine avviata dalla Corte Penale Internazionale sui fatti commessi in Ucraina. La SSD Pucciarelli ha visitato L’Aja il 21 aprile per colloqui con la Ministra olandese della Difesa, nell’ambito della partecipazione italiana agli Invictus Games, visitando anche l’OPAC e incontrando il suo Direttore.