L’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Augusto Massari, ha preso parte alla celebrazione organizzata da Element NL per i 50 anni di produzione di gas nel Mare del Nord, durante i quali il gas estratto ha contribuito in modo determinante alle forniture energetiche e alla crescita economica dei Paesi Bassi.
Element NL è un’associazione olandese che rappresenta le compagnie petrolifere e del gas, tra le quali l’italiana Eni, e con la campagna “Providing Progress” intende valorizzare questo traguardo, evidenziando i benefici dell’estrazione di gas dal Mare del Nord.
“Providing progress” significa fornire l’energia e le risorse che consentono ai Paesi Bassi di crescere, modernizzarsi e migliorare il benessere della popolazione. In questo contesto, il gas del Mare del Nord olandese ha alimentato abitazioni e industrie, generato entrate pubbliche e sostituito combustibili più inquinanti come il carbone.
Il Ministro Hermans ha recentemente firmato un accordo con il settore per incentivare la produzione dai piccoli giacimenti nazionali, garantendo così la disponibilità del gas più pulito possibile durante la transizione energetica. Inoltre, la riutilizzabilità delle infrastrutture gassfere rappresenta una base cruciale per il futuro energetico sostenibile dei Paesi Bassi.
L’Ambasciatore Massari ha richiamato l’attenzione sul progetto Ravenna CCS, promossa da Eni e Snam, che prevede la realizzazione di una infrastruttura di stoccaggio della CO₂ nei giacimenti di gas esauriti dell’Adriatico. L’obiettivo è ridurre le emissioni dei distretti industriali, favorendone la sostenibilità e la competitività sul mercato, e creare le condizioni per nuove opportunità di crescita economica attraverso la decarbonizzazione. “Il progetto Ravenna CCS farà dell’hub di Ravenna uno dei più grandi siti al mondo per lo stoccaggio della CO₂ e il principale del Mediterraneo, ponendo l’Italia all’avanguardia nella transizione verso un’economia a basse emissioni,” ha sottolineato l’Ambasciatore Massari.
Nella foto l’Ambasciatore Augusto Massari in compagnia del Dottor Castiglione, ENI Head of Americas and Eurasia.