Protezione Consolare
Nell’ambito della protezione e dell’assistenza consolare, nel rispetto dei limiti imposti dalle norme locali, alcuni interventi riguardano i cittadini che incorrano in problemi con la
giustizia locale o che rimangano coinvolti in incidenti; il rimpatrio delle salme; la ricerca di connazionali che non danno più notizia di sé; l’assistenza
a genitori italiani ai quali il coniuge straniero o doppio cittadino abbia sottratto un figlio, portandolo con sé all’estero.
Per gli incidenti occorsi all’estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari si assicurano che vengano debitamente informati i familiari e che venga fornita ogni possibile assistenza in caso di necessità di trasferimento in Italia.
Nel caso in cui un connazionale sia arrestato in un paese straniero, il Consolato può, nel rispetto delle norme locali:
- effettuare visite consolari al detenuto;
- fornire nominativi di legali in loco;
- curare i collegamenti con i familiari in Italia;
- provvedere ad assicurare al detenuto, quando necessario e consentito dalle norme locali, assistenza medica, alimenti, libri e giornali;
- intervenire per il trasferimento in Italia, qualora il connazionale sia detenuto in Paesi aderenti alla Convenzione di Strasburgo sul
trasferimento dei detenuti o ad accordi bilaterali ad hoc.
Il Consolato non può:
- intervenire in giudizio per conto del connazionale;
- pagare le spese legali del detenuto.
La Sottrazione internazionale di minori
Link alla Guida bambini contesi
Ricerche di connazionali all’estero
Informazioni riguardanti cittadini italiani presenti nella circoscrizione consolare possono essere fornite nel rispetto della normativa vigente in materia di
protezione dei dati personali, che impone nella maggior parte dei casi l’assenso della persona cercata.
Gli Uffici consolari effettuano, nei limiti degli strumenti ammessi dalla legislazione locale e di quanto sopra specificato, ricerche per le quali il richiedente abbia dimostrato un interesse legittimo.
Le richieste vanno indirizzate direttamente all’Ufficio consolare competente mediante istanza autografa (in carta semplice) motivata, allegando la copia di un valido documento d’identità del richiedente. In caso di scomparsa, dovrà essere presentata altresì una copia della relativa denuncia resa davanti ai competenti organi di polizia.
Solo nel caso in cui non si conosca l’Ufficio consolare competente, le richieste potranno essere indirizzate all’Ufficio IV° della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie ai seguenti recapiti: tel. 06-3691.2907
Si fa presente che nei Paesi Bassi vi è una rigorosa applicazione delle norme sulla privacy che molto spesso non consente a questo Consolato Generale di ottenere determinate informazioni.