Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificati anagrafe/stato civile

La Cancelleria Consolare non è competente al rilascio dei certificati di anagrafe/stato civile. I certificati di nascita, residenza AIRE, stato famiglia AIRE e cittadinanza possono essere richiesti al comune di iscrizione AIRE o tramite l’Anagrafe Nazionale (ANPR).

Il rilascio di tali certificati è possibile solo a condizione di avere un’identità digitale (CIE, SPID o CNS).

L’art. 46 del DPR 445/2000 permette di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per tutti gli stati, fatti e qualità personali di cui siano a conoscenza dell’interessato. Possono pertanto essere comprovati, tramite dichiarazione, i seguenti stati:

Possono essere comprovati, tramite DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ,  i seguenti stati:

  • data e il luogo di nascita;
  • residenza;
  • cittadinanza;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
  • stato di famiglia;
  • esistenza in vita;
  • nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
  • iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • appartenenza a ordini professionali;
  • titolo di studio, esami sostenuti;
  • qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione;
  • qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • qualità di studente;
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • qualità di vivenza a carico;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

 

La Cancelleria Consolare può emettere solamente i seguenti certificati, cui moduli di richiesta è scaricabile da MODULISTICA:

Certificato di stato civile (per utilizzo all’estero)

Certificato contestuale (residenza, stato libero e cittadinanza)

Certificato di capacità matrimoniale

Per ottenere i certificati di stato civile e contestuale si prega di inviare per posta all’indirizzo PARKSTRAAT 28, 2514 JK, DEN HAAG:

  • i formulari presenti alla sezione MODULISTICA alla voce certificato di stato civile, compilati e con firma autografa;
  • internationaal uittreksel BRP met vermelding van burgelijkestad da richiedere al Comune olandese di residenza;
  • copia del documento di identità;
  • prova del pagamento (con indicazione della data del versamento) di Euro 6,15 effettuato sul conto corrente NL81ABNA0559159773 intestato a: Ambasciata della Repubblica Italiana

Si prega inoltre di specificare l’uso a cui il certificato è destinato e in quale lingua lo si desidera (italiano, inglese, olandese).

Per il certificato di capacità matrimoniale:

  • FORMULARIO DI RICHIESTA
  • copia del documento d’identità dei nubendi.
  • Per il partner straniero: estratto internazionale dell’atto di nascita / atto di nascita (se l’atto è stato rilasciato da paese non membro dell’Unione Europea l’atto dev’essere apostillato, tradotto da traduttore giurato e la traduzione apostillata) e il certificato di stato libero rilasciato dalle autorità straniere.
  • copia del certificato di stato libero di entrambi i nubendi rilasciati dal comune olandese; il certificato di stato libero rilasciato da Autorità di un paese non UE dev’essere tradotto e legalizzato.
  • prova del pagamento (con indicazione della data del versamento) di Euro 6,15 effettuato sul conto corrente NL81ABNA0559159773 intestato a: Ambasciata della Repubblica Italiana