Il recente D.L. 28/03/2025 n. 36, ha introdotto nuovi limiti all’acquisto della cittadinanza italiana.
A partire dal 28 marzo 2025, è possibile procedere alla richiesta di trascrizione in Italia dell’atto di nascita di un minore nato all’estero esclusivamente nei seguenti casi:
- a) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato in Italia;
- b) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero che abbia due anni di residenza continuativa in Italia prima della nascita del figlio;
- c) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero ma almeno uno dei nonni è cittadino italiano nato in Italia;
- d) Se il minore non rientra in nessuna delle categorie sopra elencate ma non possiede un’altra cittadinanza.
I documenti da allegare sono rispettivamente, oltre a quelli indicati nelle relative sezioni:
a1) Copia del documento d’identità del genitore italiano nato in Italia;
b1) Certificato storico di residenza, da richiedere al comune di ultima residenza in Italia;
c1) L’estratto dell’atto di nascita del genitore italiano nato all’estero e di uno dei nonni nato in Italia.
d1) Contattare l’Ufficio di Stato Civile email: denhaag.statocivile@esteri.it
La registrazione della nascita all’estero dei figli dei cittadini iscritti all’AIRE comporta l’iscrizione all’AIRE per nascita per i figli dei connazionali residenti nei Paesi Bassi e per tutti i minori cittadini italiani la cui residenza nei Paesi Bassi sia opportunamente accertata. La normativa prevede che i minori vengano iscritti nel registro AIRE del Comune italiano di ultima residenza della madre, se italiana, o diversamente, del padre italiano.
Registrazione della nascita
I documenti relativi alla nascita dovranno essere inviati unicamente tramite posta in ORIGINALE (quindi non in fotocopia), ove altrimenti specificato Parkstraat n. 28, 2514 JK – L’Aja. In caso di documentazione errata o incompleta, si verrà contattati per email.
Nascita nei Paesi Bassi
Se la nascita avviene nei Paesi Bassi si devono distinguere i seguenti tre casi:
1. per i GENITORI CONIUGATI sarà necessario presentare:
- internationaal uittreksel uit de geboorteakte (certificato internazionale di nascita) da richiedere al Comune olandese competente, da inviare in originale;
- richiesta di trasmissione di atto di nascita, debitamente compilato e firmato dal genitore di nazionalità italiana;
- copia documenti di identità in corso di validità di entrambi i genitori.
N.B. Qualora il matrimonio non sia stato trascritto in Italia, sarà necessario inviare i documenti relativi. Per maggiori informazioni si veda MATRIMONIO
2. per i GENITORI CON GEREGISTREERDE PARTNERSCHAP (UNIONE CIVILE/PARTNERSHIP) sarà necessario presentare:
- internationaal uittreksel uit de geboorteakte (certificato internazionale di nascita) da richiedere al Comune olandese competente in originale;
- richiesta di trasmissione di atto di nascita, debitamente compilato e firmato dal/dai genitore/i di nazionalità italiana;
- copia del documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori;
- copia di documento attestante la partnership.
Entrambi i genitori dovranno presentarsi, previo appuntamento, presso questa Cancelleria Consolare ed effettuare il riconoscimento consolare.
Per appuntamento contattare: denhaag.statocivile@esteri.it
3. per i GENITORI NON CONIUGATI sarà necessario presentare:
- copia conforme all’originale del geboorteakte met vermelding van erkenning (atto di nascita con annotazione riconoscimento) da richiedere al Comune olandese competente. Si tratta di un documento in lingua olandese.
- richiesta di trasmissione di atto di nascita, debitamente compilato dal genitore di nazionalità italiana;
- traduzione che i genitori possono fare utilizzando il seguente facsimile (si prega di riempire gli spazi vuoti con i dati del geboorteakte);
- copia del documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori.