Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Una collaborazione scientifica di Italia, Paesi Bassi e Francia rivela un neutrino di origine cosmica di energia mai osservata

1739372183150

L’Addetto scientifico dell’Ambasciata Dario Grasso ha partecipato all’evento che si è tenuto il 12 febbraio scorso all’Istituto per la fisica subnucleare dei Paesi Bassi Nikhef ad Amsterdam per annunciare la rivelazione del neutrino più energetico mai osservato di origine astrofisica.

Tale importante scoperta è stata raggiunta dalla collaborazione scientifica KM3NeT a cui l’Italia, i Paesi Bassi e la Francia hanno dato il contributo più rilevante. L’osservazione è stata effettuata per mezzo del telescopio per neutrini ARCA, in corso di completamento ma già operativo, situato al largo di Capo Passero in Sicilia alla profondità di circa 3000 metri.  L’annuncio è stato dato in videoconferenza con collegamenti dalla presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CNRS di Parigi oltre che da Amsterdam contestualmente con la pubblicazione del corrispondente articolo scientifico – Observation of an ultra-high-energy cosmic neutrino with KM3NeT – sulla prestigiosa rivista Nature.

Questa scoperta apre nuove importanti prospettive per la comprensione del cosmo e la collaborazione tecnico-scientifica fra Italia e Paesi Bassi.