L’Ambasciatore Augusto Massari ha partecipato alla Festa per i 20 anni di Corso Italiano all’Het Amsterdams Lyceum. L’evento si è tenuto in occasione dei 20 anni trascorsi dall’introduzione del percorso di studio della lingua italiana.
L’Amsterdams Lyceum, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il suo corso di italiano, rappresenta la più antica scuola lyceum dei Paesi Bassi, nonché la prima in cui l’italiano è stato introdotto come materia curricolare.
Istituito nel 2005, il percorso di italiano conta oggi circa 100 studenti olandesi e si avvale di metodologie didattiche immersive, integrate con iniziative volte alla promozione culturale e turistica delle regioni italiane. Inoltre, prevede la presenza di moduli civici dedicati a tematiche specifiche, quali, ad esempio, la storia della lotta alla mafia.
Nel corso dell’evento – insieme all’Ambasciatore Massari – sono intervenuti: Tom van Veen, preside del Lyceum; Veronica Manson, Direttrice dell’IIC di Amsterdam; Dott.ssa L. Briganti e Dott.ssa J. Garzon, docenti di italiano. In seguito, si è tenuta una rappresentazione a cura degli studenti, con canti, poesie, e filmati in lingua italiana. Infine, si è tenuto un conviviale incontro con precedenti studenti del Lyceum.
Nel suo saluto ai docenti e agli studenti,, l’Ambasciatore Massari ha espresso apprezzamento per il “corso italiano” e ha ricordato “l’importanza di coltivare lo studio dell’italiano, lingua che per tradizione è centrale nella ricerca in campo artistico, letterario, musicale, storico e filosofico ma che non smarrisce il suo valore nell’epoca contemporanea, in quanto l’apprendimento della lingua italiana costituisce una abilità che crea opportunità concrete di lavoro”.
