Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

La Legge n. 74/2025 di conversione del Decreto Legge n. 36/2025 ha introdotto nuovi limiti all’acquisto della cittadinanza italiana.

La cittadinanza italiana si trasmette automaticamente ai minori nati all’estero solo nei seguenti quattro casi.

CASO 1: il minore è figlio di cittadino ESCLUSIVAMENTE italiano.

CASO 2: il minore è nipote di cittadino ESCLUSIVAMENTE italiano.

CASO 3: il minore è figlio di cittadino naturalizzato italiano che abbia due anni di residenza continuativa in Italia prima della nascita del figlio.

CASO 4: il minore non rientra in nessuna delle categorie sopra elencate ma non possiede un’altra cittadinanza.

I minori che non rientrano in queste quattro categorie non sono automaticamente cittadini italiani per nascita. In alcuni casi, possono ricevere la cittadinanza italiana per beneficio di legge o per acquisto della cittadinanza di figli minori conviventi con genitore non cittadino dalla nascita.

I genitori dei minori che invece rientrano in uno dei quattro casi possono richiedere la registrazione della nascita.

REGISTRAZIONE NASCITA: I documenti relativi al caso che interessa dovranno essere inviati unicamente tramite posta in ORIGINALE (quindi non in fotocopia), a Parkstraat n. 28, 2514 JK – L’Aja. In caso di documentazione errata o incompleta, si verrà contattati per email.

La registrazione della nascita all’estero dei figli dei cittadini iscritti all’AIRE comporta l’iscrizione all’AIRE per nascita per i figli dei connazionali residenti nei Paesi Bassi e per tutti i minori cittadini italiani la cui residenza nei Paesi Bassi sia opportunamente accertata. La normativa prevede che i minori vengano iscritti nel registro AIRE del Comune italiano di ultima residenza della madre, se italiana, o diversamente, del padre italiano.

In caso siano necessarie ulteriori informazioni o chiarimenti e per appuntamento contattare: denhaag.statocivile@esteri.it