Possono effettuare la dichiarazione di rinuncia alla cittadinanza i cittadini italiani regolarmente residenti nei Paesi Bassi e iscritti all’AIRE di un Comune italiano. L’interessato deve presentarsi di persona in questa Cancelleria Consolare.
La dichiarazione di rinuncia deve essere corredata dalla seguente documentazione:
- atto di nascita rilasciato dal comune italiano presso il quale detto atto risulta iscritto o trascritto. Verrà richiesto al Comune italiano da questo Ufficio.
- certificato di cittadinanza italiana. Verrà preparato da questo Ufficio nel giorno della Rinuncia.
- certificato di iscrizione A.I.R.E. Verrà preparato da questo Ufficio nel giorno della Rinuncia.
- documentazione relativa al possesso della cittadinanza straniera (ossia gewaarmerkt afschrift van de Bekendmaking van verlening van het Nederlanderschap, afgegeven door de Nederlandse gemeente);
- ricevuta di versamento del contributo di 250,00 EUR da effettuarsi mediante bonifico estero o tramite circuito Eurogiro a favore di: MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA
- CODICE IBAN relativo al c/c medesimo: IT54D0760103200000000809020;
- indicare obbligatoriamente la causale del versamento: RINUNCIA (NOME E COGNOME)]
- codice BIC/SWIFT di Poste italiane: per bonifici esteri: BPPIITRR, per operazioni EUROGIRO: PIBPITRA
- pagamento dei costi relativi alla Tariffa Consolare pari a 50,00 EUR (da pagare in Cancelleria Consolare con POS il giorno dell’appuntamento).
Consigliamo di fare il versamento solo un paio di giorni prima dell’appuntamento definitivo (i soldi versati non vengono restituiti).
Il dichiarante deve esibire inoltre un valido documento d’identità olandese e restituire i documenti d’identità italiani.
Si ribadisce che i documenti di cui ai punti 1, 2 e 3 verranno acquisiti/preparati gratuitamente da questo Ufficio consolare.
Potrà contattare l’Ufficio Cittadinanza di questa Cancelleria Consolare solo via email scrivendo a denhaag.cittadinanza@esteri.it , per ricevere eventuali ulteriori informazioni.
Questo Ufficio potrà fissare un appuntamento via email solo dopo che avrà ricevuto l’atto di nascita dal Comune (punto 1).
In attesa di una sua e-mail di conferma con allegato copia del documento d’identità e copia del punto 4 di cui sopra.