Informativa sulla protezione e la riservatezza dei dati degli Utenti
Cittadinanza: Iure Sanguinis
RICONOSCIMENTO DEL POSSESSO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DISCENDENZA DIRETTA DA AVO ITALIANO
PER I MINORENNI: si prega di seguire le indicazioni sulla pagina: Stato civile nascita
PER I MAGGIORENNI:
Si è cittadini italiani per nascita, anche all’estero, solo se si rientra in una delle seguenti categorie:
CATEGORIA 1: Uno dei due genitori (anche adottivi) è cittadino italiano ed è nato in Italia;
CATEGORIA 2: Uno dei nonni (anche adottivi) è cittadino italiano ed è nato in Italia;
CATEGORIA 3: Uno dei genitori (anche adottivi) è un cittadino italiano nato all’estero che ha vissuto almeno due anni in Italia prima della nascita del figlio.
ATTENZIONE: se l’avo italiano si è naturalizzato straniero prima della nascita o durante la minore età del discendente successivo e in ogni caso prima del 15/08/1992, si è interrotta la trasmissione della cittadinanza. Non si ha quindi diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana (cfr. artt 8 e 12 Legge n.555/1912).
La donna italiana trasmette la cittadinanza solo dopo il 01/01/1948.
Pertanto, il richiedente deve dimostrare di discendere da un genitore o nonno italiano senza che ci sia stata interruzione della trasmissione della cittadinanza o eventualmente dimostrare il riacquisto della cittadinanza italiana da parte dell’avo. Il riacquisto della cittadinanza italiana deve essere avvenuto prima della nascita dei suoi diretti discendenti.
La domanda di riconoscimento va presentata su appuntamento utilizzando il portale Prenot@mi
L’istanza è soggetta al pagamento di una tariffa consolare di € 600,00 non rimborsabili, indipendentemente dall’esito della pratica (art. 5-bis, comma 1 del D.L. 24 aprile 2014, n. 66 convertito in L. 23 giugno 2014, n. 89).
Il giorno dell’appuntamento si dovrà presentare la seguente documentazione:
DOCUMENTI DA PRESENTARE
CATEGORIA 1
- estratto dell’atto di nascita del genitore italiano rilasciato dal Comune italiano di nascita;
- certificato di “non naturalizzazione” del genitore rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione munito di dichiarazione di conformità della traduzione in lingua italiana, attestante che l’avo italiano non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione.
- eventuale atto di matrimonio, con traduzione in lingua italiana (solo nel caso in cui il matrimonio si sia celebrato all’estero), del genitore italiano emigrato all’estero;
- eventuale atto di morte, con traduzione in lingua italiana, del genitore italiano;
- certificato di nascita del richiedente;
- certificato di residenza del richiedente con indicazione della cittadinanza, della residenza e dello stato civile rilasciato dal Comune di residenza nei Paesi Bassi;
- permesso di soggiorno del richiedente (per i cittadini di Paesi non facenti parte dell’Unione Europea).
- Moduli n.1. MODULO 1.pdf, 2 MODULO 2.pdf e n. 4 MODULO 4.pdf compilati in maniera completa dal richiedente per se stesso ed, eventualmente, per il genitore o il nonno deceduto. Il modulo n. 3 MODULO 3.pdf dovrà essere invece compilato dal genitore e dal nonno se ancora in vita, corredato da copia di un documento di identità valido.
CATEGORIA 2
- estratto dell’atto di nascita del nonno/a italiano/a rilasciato dal Comune italiano di nascita;
- certificato di “non naturalizzazione” del/lla nonno/a rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione munito di dichiarazione di conformità della traduzione in lingua italiana, attestante che l’avo italiano non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione;
- eventuale atto di matrimonio, con traduzione in lingua italiana (solo nel caso in cui il matrimonio si sia celebrato all’estero), del/lla nonno/a italiano emigrato all’estero;
- eventuale atto di morte, con traduzione in lingua italiana, del/lla nonno/a italiano;
- certificato di nascita del genitore discendente;
- eventuale atto di matrimonio, con traduzione in lingua italiana (solo nel caso in cui il matrimonio si sia celebrato all’estero), del genitore;
- eventuale atto di morte, con traduzione in lingua italiana, del genitore;
- certificato di nascita del richiedente;
- certificato di residenza del richiedente con indicazione della cittadinanza, della residenza e dello stato civile rilasciato dal Comune di residenza nei Paesi Bassi;
- permesso di soggiorno del richiedente (per i cittadini di Paesi non facenti parte dell’Unione Europea).
- Moduli n.1. MODULO 1.pdf, n.2 MODULO 2.pdf e n. 4 MODULO 4.pdf compilati in maniera completa dal richiedente per se stesso ed, eventualmente, per il genitore o il nonno deceduto. Il modulo n. 3 MODULO 3.pdf dovrà essere invece compilato dal genitore e dal nonno se ancora in vita, corredato da copia di un documento di identità valido.
CATEGORIA 3
- estratto dell’atto di nascita del genitore italiano rilasciato dalle competenti Autorità estere;
- certificato storico di residenza in Italia per almeno due anni rilasciato dal Comune italiano di residenza;
- eventuale atto di matrimonio, con traduzione in lingua italiana (solo nel caso in cui il matrimonio si sia celebrato all’estero), del genitore;
- eventuale atto di morte, con traduzione in lingua italiana, del genitore;
- certificato di nascita del richiedente;
- certificato di residenza del richiedente con indicazione della cittadinanza, della residenza e dello stato civile rilasciato dal Comune di residenza nei Paesi Bassi;
- permesso di soggiorno del richiedente (per i cittadini di Paesi non facenti parte dell’Unione Europea).
- Moduli n.1. MODULO 1.pdf, 2 MODULO 2.pdf e n. 4 MODULO 4.pdf compilati in maniera completa dal richiedente per se stesso ed, eventualmente, per il genitore o il nonno deceduto. Il modulo n. 3 MODULO 3.pdf dovrà essere invece compilato dal genitore e dal nonno se ancora in vita, corredato da copia di un documento di identità valido.
Tutti i certificati dovranno essere prodotti in originale e NON potranno essere restituiti ma verranno conservati agli atti.
I documenti rilasciati da Autorità estere devono essere presentati:
Su formato internazionale se rilasciati da Paesi contraenti della Convenzione de L’Aja del 1961. Per questi documenti non è necessaria la traduzione, né la legalizzazione.
Completi di modello di traduzione REG. UE 2016/1991, se rilasciati facenti parte dell’Unione Europea.
Completi di legalizzazione e traduzione legalizzata in lingua italiana in tutti gli altri casi.
Si consiglia di consultare i siti internet delle Rappresentanze italiane competenti territorialmente per i luoghi di emissione dei certificati, al fine di accertare le modalità di redazione e traduzione degli stessi.
La legalizzazione avviene tramite apposizione da parte dell’autorità del Paese emittente di una “Apostille”. Documenti rilasciati da Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja
Documenti rilasciati da Paesi con cui non vigono accordi:
La legalizzazione del documento dovrà avvenire presso il Consolato italiano competente per il luogo in cui il documento è stato rilasciato. Si consiglia di consultare i siti internet delle Rappresentanze italiane competenti territorialmente per i luoghi di emissione dei certificati.